Correttori e custodi

Il “CORRETTORE” è l’assistente ecclesiastico della Confraternita, figura ineludibile in ogni Misericordia. Egli ”rappresenta l’Autorità religiosa all’interno della Confraternita per le materie spirituali, religiose e di culto”, recita lo Statuto; e prosegue: “Collabora per l’osservanza dello spirito religioso della Confraternita e la preparazione spirituale e morale dei Confratelli...”.

Particolare importante: la Misericordia non può semplicemente delegare al correttore questi aspetti! Curare lo spirito religioso, morale e spirituale della Misericordia è infatti compito dell’intero gruppo dirigente, in primis. Un compito a cui il Governatore e Magistrato sono comunque chiamati, anche qualora il Correttore mancasse un Correttore che “collabora”.

Tuttavia, è evidente che la responsabilità primaria di curare la dimensione etica dell’Associazione sta in capo al correttore, il cui nome antico non indica la funzione di “correggere” bensì di “cum-regere”, co-guidare la Misericordia. Generalmente è il parroco, ma potrebbe essere anche un religioso o un diacono: l’importante è che abbia disponibilità e volontà di assolvere questo mandato, affidatogli dal Vescovo diocesano.

Da alcuni anni la Confederazione ha promosso la individuazione e formazione di una nuova figura: i “CUSTODI”.

Il Correttore, oberato da tanti impegni pastorali nella propria comunità, ha spesso (ed avrà sempre più) difficoltà a dedicare tempo e presenza costante nell’Associazione. I Custodi sono dunque confratelli di provata onestà intellettuale e morale scelti congiuntamente dal Correttore e dal Governatore per affiancarli nella cura della crescita educativa e spirituale dei volontari. La Confederazione cura la loro formazione con un “cammino” specifico, per metterli in grado di svolgere la loro “diaconia”.

Ai Correttori ed ai Custodi in primis, ma anche ai dirigenti e responsabili della Misericordia, sono dedicati i materiali e strumenti sviluppati a livello nazionale a supporto della loro azione:

  1. Sussidio “Insieme per andare più lontano”. Una lettura introduttiva sul ruolo ed i compiti del Correttore della Misericordia, curata dal Correttore Nazionale.
  2. “Le Misericordie, luogo di annuncio e di evangelizzazione”. L’esortazione e le indicazioni di S.Ecc. mons. Marciante, vescovo di Cefalù, circa l’importanza che ogni Misericordia, ogni confratello senta l’urgenza di una testimonianza cristiana autentica e vissuta.
  3. Sussidio “La storia di un Popolo”, curato dal Correttore Nazionale per illustrare la Lectio Divina, in relazione alla “domenica della Parola” (III domenica del tempo ordinario) istituita da Papa Francesco
  4. Sussidio “Vestizione”, l’itinerario raccomandato per la preparazione e la celebrazione del rito della vestizione
  5. Percorso diocesano di Vestizione, una proposta che rilanci e valorizzi il “mandato” del confratello con un cammino di preparazione condiviso tra le Misericordie del territorio
  6. Scheda illustrativa del Cammino di formazione per Custodi
  7. Atti del Convegno Correttori 2023
  8. Modulo dati correttori